L'acciaio è una lega di ferro. È costituito principalmente da ferro combinato con uno o più metalli. Questo processo crea un nuovo materiale con caratteristiche uniche. Se siete curiosi di conoscere i tipi di metallo, date un'occhiata all'articolo "Venti tipi diversi di metalli". Contiene spiegazioni semplici e immagini di ciascun metallo. Oggi, l'obiettivo è quello di analizzare quattro tipi di acciaio che si trovano spesso sul mercato.
Quattro diversi tipi di acciaio
Gli esperti classificano l'acciaio in quattro categorie principali, anche se molti sottogruppi svolgono diverse funzioni. Le sue caratteristiche variano in base agli elementi aggiunti al ferro e alle tecniche utilizzate per riscaldare e raffreddare il metallo. Gli acciai al carbonio, gli acciai legati, gli acciai inossidabili e gli acciai per utensili sono i quattro tipi principali di acciaio.
Acciaio al carbonio
Questi acciai sono un tipo distinto di acciaio che, come dice il nome, contiene più carbonio di altri tipi di acciaio.

La maggior parte degli acciai ha un basso contenuto di carbonio, compreso tra 0,05% e 0,3%. L'acciaio al carbonio ha un contenuto di carbonio fino a 2,5%. Il carbonio di 2,5% può sembrare poco, ma aggiunge molti vantaggi interessanti che non si riscontrano altrove.
L'acciaio al carbonio ha tre tipi comuni. La quantità di carbonio presente nella composizione dell'acciaio classifica questi tipi.
L'acciaio a basso tenore di carbonio contiene tra 0,04% e 0,30% di carbonio. Questo acciaio è uno dei tipi più comuni di acciaio al carbonio. Comprende un'ampia gamma di forme, da fogli piani a travi strutturali. Aggiungiamo o aumentiamo altri componenti a seconda delle caratteristiche richieste.
Acciaio al carbonio medio: Questo tipo ha un livello di carbonio compreso tra 0,31% e 0,60% e una concentrazione di manganese compresa tra 0,06% e 1,65%. L'acciaio a medio tenore di carbonio è più difficile da modellare, saldare e tagliare rispetto all'acciaio a basso tenore di carbonio. Il produttore utilizza spesso il metodo del trattamento termico per temprare e rinvenire gli acciai a medio carbonio.
Acciaio ad alto tenore di carbonio: Spesso questo acciaio viene chiamato acciaio per utensili al carbonio. Di solito ha un contenuto di carbonio compreso tra 0,61% e 1,50%. L'acciaio ad alto tenore di carbonio è difficile da tagliare, piegare e saldare. Diventa molto duro e fragile dopo il trattamento termico.
Applicazioni
Le costruzioni navali, i fili metallici, le carrozzerie delle automobili e i prodotti per la casa sono tutti realizzati in acciaio a basso tenore di carbonio. Il trattamento termico non è in grado di modificarlo, ed è per questo che è una scelta standard nella fabbricazione e nella pannellistica. Il ferro battuto è l'acciaio a basso tenore di carbonio, utilizzato per recinzioni, cancelli e ringhiere. Questi acciai sono resistenti ma non fragili.
L'acciaio a medio tenore di carbonio è più facile da lavorare. L'aggiunta di piccole quantità di silicio e manganese ne migliora la qualità. Viene anche chiamato acciaio dolce. Questo materiale è la scelta standard per edifici, ponti, assi, ingranaggi, alberi, ferrovie e condutture. Si trova anche nei giunti, nelle automobili, nei frigoriferi e nelle lavatrici.
L'acciaio ad alto tenore di carbonio offre una maggiore resistenza alla trazione. Viene utilizzato per produrre utensili da taglio, lame, punzoni, stampi, molle e fili ad alta resistenza.
Acciaio legato

Il molibdeno, il manganese, il nichel, il cromo, il vanadio, il silicio e il boro sono tutti elementi legati nell'acciaio legato. Gli elementi di lega aumentano la forza, la durezza, la resistenza all'usura e la tenacità del metallo.
La percentuale di elementi di lega può variare da 1 a 50%. Gli acciai legati sono generalmente di due tipi: acciai debolmente legati e acciai altamente legati. Altri acciai legati standard sono l'acciaio a bassa lega ad alta resistenza (HSLA) e l'acciaio maraging.
Acciaio basso legato: Questo acciaio basso legato comprende la serie cromo-molibdeno. Presenta anche elementi aggiunti come vanadio, niobio e titanio. Spesso conferiscono all'acciaio proprietà di resistenza allo scorrimento.
Acciaio ad alta lega: L'acciaio altamente legato è una lega di ferro con un contenuto di cromo di 10,5%. La combinazione di leghe dell'acciaio altamente legato è superiore a 10%. Lo strato latente è un sottile rivestimento di ossido che il cromo deposita sulla superficie dell'acciaio. È leggermente più costoso dell'acciaio a bassa lega.
Acciaio a bassa lega ad alta resistenza (HSLA): l'HSLA, o acciaio a bassa lega ad alta resistenza, è noto anche come acciaio microlegato. L'acciaio a bassa lega ad alta resistenza (HSLA) è più duro del normale acciaio al carbonio. Inoltre, resiste meglio alla corrosione.
Acciaio Maraging: Gli acciai martensitici a basso tenore di carbonio utilizzano elementi di lega sostitutivi per ottenere un rafforzamento per precipitazione. Gli scienziati hanno trovato diversi fogli di acciaio che ottengono un'elevata resistenza con un basso tenore di carbonio. Un esempio è l'acciaio inossidabile martensitico indurito per precipitazione.
Applicazioni
I tubi per l'energia sono costituiti principalmente da acciaio legato. Questo materiale è più resistente e durevole di qualsiasi altro. È ottimo anche per realizzare parti riscaldanti per tostapane, posate, pentole e contenitori che resistono alla corrosione.
Acciaio inox

Questo acciaio è una categoria di leghe ferrose con almeno 11% di cromo, una composizione che resiste alla corrosione e al calore.
L'acciaio inossidabile contiene diversi componenti, tra cui:
Carbonio
Azoto
Alluminio
Silicio
Zolfo
Titanio
Nichel
Rame
Selenio
Niobio
Molibdeno
Questi elementi si presentano in forme diverse.
L'acciaio inossidabile offre vantaggi ambientali e ha un aspetto attraente. È igienico, di semplice manutenzione e molto resistente. Inoltre, offre molte funzioni. Di conseguenza, l'acciaio inossidabile può essere utilizzato in un'ampia gamma di prodotti di uso quotidiano. I trasporti, l'edilizia, la ricerca, la medicina, l'alimentazione e la logistica sono settori chiave. Tutti hanno un grande impatto.
Acciaio inossidabile austenitico: Questo tipo di acciaio inossidabile presenta due caratteristiche distinte. Innanzitutto, l'acciaio inossidabile austenitico contiene una quantità significativa di cromo. Questo materiale migliora la resistenza alla corrosione. In secondo luogo, questi oggetti di solito non sono magnetici. Ma un processo di formatura a freddo può renderli magnetici. Le leghe di acciaio inossidabile più diffuse sono le seguenti.
Acciaio inossidabile ferritico: Questo tipo di acciaio inossidabile è la seconda lega più comune ed è magnetico. I materiali di questa lega sono temprabili attraverso la formatura a freddo e sono meno costosi di altri tipi di acciaio grazie al minore contenuto di nichel.
Acciaio inossidabile martensitico: È il tipo di lega di acciaio inossidabile meno frequente. L'acciaio inossidabile martensitico è ottimo per le attività che richiedono un'elevata forza o una forte resistenza agli urti. Questo materiale è spesso dotato di un rivestimento polimerico protettivo per migliorare la resistenza alla corrosione.
Applicazione
Il produttore utilizza spesso l'acciaio inossidabile per le sue caratteristiche uniche e la sua resistenza alla corrosione. Bobine, lamiere, piastre, barre, fili e tubi sono tutti lavorati con questa lega. Di solito viene trasformato nelle seguenti applicazioni.
L'acciaio inossidabile è diffuso in vari settori, come ad esempio:
Automobili e trasporti
Strutture mediche
Costruzione di edifici
Costruzione del piano
Cibo e ristorazione
La sua versatilità la rende una scelta eccellente.
Acciaio per utensili

I produttori si riferiscono spesso ai vari acciai al carbonio e legati utilizzati nella produzione di utensili come acciaio per utensili. L'acciaio utilizzato nei prodotti di consumo è di qualità diversa e la produzione avviene su scala ridotta. I controlli di qualità assicurano che una determinata qualità di acciaio per utensili sia in grado di svolgere il proprio lavoro, come la lavorazione o la perforazione.
Tipi di acciaio per utensili
Acciaio per utensili temprato ad acqua: Si tratta di acciai per utensili al carbonio di base con un contenuto di carbonio compreso tra 0,60 e 1,40%. Di conseguenza, questi acciai per utensili sono i più economici. La temprabilità intrinseca di questi acciai è scarsa. In acqua, le sezioni di spessore inferiore a 8 mm si induriscono per via passante.
Acciaio per utensili resistente agli urti: Questo tipo di acciaio è resistente. Può sopportare bene i colpi ripetuti. Di conseguenza, il mantenimento del contenuto di carbonio di questi acciai è basso, da 0,45% a 0,60%, anche se hanno una notevole resistenza all'usura. Silicio, cromo e tungsteno sono i principali elementi di lega utilizzati.
Acciaio per stampi: Per quanto riguarda il nome, l'acciaio per stampi è famoso per la creazione di stampi per materie plastiche. Gli acciai devono resistere a pressioni estreme e all'azione abrasiva delle polveri di stampaggio. Di conseguenza, le superfici degli stampi devono essere dure per resistere all'attività abrasiva. Le anime degli stampi devono essere forti per resistere alle sollecitazioni durante il ciclo di compressione. Le superfici degli stampi devono avere un alto grado di finitura per conferire una finitura superficiale superiore ai prodotti stampati.
Acciai per utensili lavorati a freddo: Il gruppo più significativo di acciai per utensili è questo. La maggior parte delle applicazioni di utensili rientra in questa categoria e, di conseguenza, genera il maggior numero di tonnellate. Come suggerisce il nome, i produttori utilizzano questi acciai per produrre utensili per lavorazioni a freddo che non superano i 200 °C.
Acciai per utensili da lavoro a caldo: Questi acciai sono ideali per la formatura dei metalli ad alta temperatura.
Si comportano bene in:
Stampaggio a caldo
Piercing
Forgiatura
Disegno
Estrusione
Sconvolgente
Curvatura
Pressofusione
Questo vale per le leghe di alluminio e rame. Vengono utilizzate a temperature comprese tra 200 °C e 800 °C.
Applicazioni
Gli acciai per utensili sono ampiamente utilizzati per vari compiti. Tra questi vi sono:
Formatura, stampaggio e taglio di materie plastiche e metalli.
L'estrusione di sezioni di plastica, come i telai delle finestre e i tubi in vinile, è un processo produttivo comune.
Stampaggio di parti di computer da fogli di metallo.
Taglio di bobine di acciaio in strisce.
La realizzazione di stampi per compattare la polvere metallica in forme come gli ingranaggi è essenziale.
Sintesi
L'acciaio è un tipo di metallo costituito da una miscela di ferro e altri materiali. La maggior parte delle aziende cerca l'acciaio per i propri mercati specifici. In questo caso, un tipo di acciaio non soddisfa i requisiti del prodotto.
La nostra struttura e i nostri metodi di produzione consentono l'ingresso di diversi tipi di acciaio nel nostro settore. Questi quattro tipi di acciaio sono comuni a tutti i settori industriali.
Per una migliore comprensione, abbiamo indicato tutte le sottocategorie di ciascun tipo. Confidiamo che queste informazioni vi aiutino nello studio. Questo articolo vi aiuterà a chiarire ciò che state cercando per il vostro prossimo progetto.