Processi fondamentali di fabbricazione di lamiere personalizzate

La fabbricazione di lamiere personalizzate è fondamentale per la produzione con un enorme elenco di metodi e metalli utilizzabili. Inoltre, il metallo è essenziale nel modo in cui le persone operano in ogni ambiente domestico e lavorativo.

Il metallo è un componente stabilizzante che rende possibili tutte le comodità di oggi, dagli apparecchi di illuminazione agli elettrodomestici.

Nonostante la sua popolarità, è fondamentale capire come funziona questo processo di produzione della lamiera. Ecco uno sguardo dettagliato sul metodo di fabbricazione personalizzata delle lamiere e su come viene utilizzato in vari settori.

Che cos'è la lavorazione della lamiera su misura?

La fabbricazione di lamiere su misura forma una lastra metallica piatta in pezzi. È possibile realizzare lamiere metalliche utilizzando macchinari avanzati. Queste attrezzature possono formare, piegare, tagliare e assemblare il metallo in qualsiasi forma desiderata.

Molti metalli sono adatti alla fabbricazione di lamiere su misura. Tra questi vi sono l'acciaio, l'alluminio, l'acciaio inox, il rame e lo zinco.

I calibri delle lamiere personalizzate vanno da circa 0,006 a 0,25 pollici. Per i compiti più gravosi, è preferibile utilizzare spessori più elevati. Gli spessori più sottili sono più malleabili, il che è utile in alcuni casi.

Fasi della fabbricazione di lamiere personalizzate

Le fasi coinvolte in fabbricazione di lamiere su misura sono di seguito:

  1. Progettazione e disegno:

La creazione di un progetto per il prodotto finale è il primo passo per la produzione di un'opera d'arte. lamiera personalizzata. Gli ingegneri sono coloro che producono il progetto.

Oggi molti ingegneri si affidano a software CAD (progettazione assistita da computer) come AutoCAD o Solidworks. Ma alcuni costruttori scelgono ancora i progetti disegnati a mano. Questi metodi possono andare bene per lavori semplici.

Il test di produzione garantisce la qualità del prodotto. Inoltre, consente al cliente di testarlo in situazioni reali.

  1. Lavorazione del metallo:

Ecco come si produce il metallo. Le materie prime passano attraverso diversi processi per diventare il prodotto finito. Questo prodotto viene fabbricato in base alle linee guida del progetto e al budget.

  1. Montaggio:

La fase finale della fabbricazione di lamiere personalizzate consiste nell'assemblaggio di tutti i componenti della fase precedente.

Dopo che il metallo è stato modellato o tagliato per adattarsi a un'applicazione, può essere necessario fonderlo o unirlo con adesivi, saldatura, brasatura o rivettatura.

  1. Finitura del prodotto:

Dopo l'assemblaggio delle parti in lamiera, il prodotto finale viene inviato al processo di finitura. Gli elementi e i componenti vengono sottoposti a tecniche di finitura per migliorare il prodotto finale.

A seconda del prodotto finale, i componenti possono essere spazzolati, lucidati o brillanti. Successivamente, vengono applicati meccanismi di sicurezza, decalcomanie e altri ritocchi.

  1. Spedizione:

L'ultima fase del processo di produzione dei metalli in acciaio. Il prodotto finale viene confezionato e inviato al cliente o a chi lo utilizzerà.

Quando si creano i pacchetti, è importante pensare all'intero ciclo logistico. Dovete anche tenere conto dei requisiti di spedizione.

Fasi dei processi di fabbricazione delle lamiere personalizzate

La lamiera può essere modellata e manipolata con diversi metodi. Alcune applicazioni sono più adatte ad alcuni di questi processi rispetto ad altri.

1. Processo di taglio per la fabbricazione di lamiere personalizzate:

La fabbricazione di lamiere utilizza lamiere laminate. Queste lamiere sono piatte e rettangolari. Pertanto, lamiera personalizzata taglio è la prima fase di qualsiasi lavorazione della lamiera. Questa procedura utilizza una forza solida per tagliare o rimuovere una lamiera.

Vengono tagliati in due pezzi senza cesoia. Questo include:

  • Taglio al plasma

  • Taglio a getto d'acqua

  • Taglio a raggio laser

  • Taglio a cesoia (come punzonatura, cesoiatura e tranciatura)

In questa sezione spiegheremo in dettaglio ogni tecnica.

  • Taglio con cesoia:

Le tecniche di taglio con la cesoia sono le seguenti:

  • Tosatura:

La cesoiatura funziona bene per i progetti di grandi dimensioni. Taglia materiali morbidi come acciaio dolce, ottone e alluminio. È utile quando non sono necessarie finiture pulite.

Realizza linee rette su lamiere con superficie piana. La punta di taglio spacca il materiale metallico piatto. Nel metodo della cesoiatura si applica una forza di taglio alla superficie.

  • Punzonatura:

La forza di taglio viene utilizzata anche quando si eseguono fori nella lamiera. In questo caso, il materiale di scarto rimosso dal foro è il pezzo finale. Il materiale lasciato sulla matrice è lo scarto.

Può realizzare ritagli e fori di varie dimensioni e forme con l'aiuto della punzonatura. Questo metodo è più rapido della tranciatura e consente di ottenere pezzi puliti e precisi in breve tempo.

  • Oscuramento:

La tranciatura è un metodo economico per la produzione di lamiere. Utilizzando un punzone e una matrice di tranciatura, una piccola quantità di lamiera viene tagliata da un materiale più ampio.

Durante il processo, lo stampo trattiene la lamiera mentre il punzone esercita una "forza di tranciatura" su di essa.

  • Taglio senza cesoia:

Molti processi consentono taglio lamiera personalizzato senza forza di taglio.

  • Taglio a raggio laser:

Il taglio laser della lamiera prevede la fusione in punti specifici con raggi laser focalizzati.

Le taglierine laser sono compatibili con molti metalli, tra cui l'acciaio dolce e i metalli non ferrosi. Questo metodo è composto da due sottoprocessi che si svolgono contemporaneamente.

Il primo metodo consiste nel concentrare un potente raggio laser sulla lamiera. Poi, il materiale si vaporizza assorbendo l'energia termica del raggio laser.

  • Taglio al plasma:

In questo processo di taglio termico si utilizza il plasma per tagliare il metallo. Il metallo viene sottoposto a un forte calore e gradualmente si scioglie.

Il taglio è grezzo, con molte bave e un'area ossidata intorno al taglio. Questa tecnica è ottima per tagliare lamiere di alluminio personalizzate di medio spessore.

  • Taglio a getto d'acqua:

In questa procedura di taglio viene utilizzato un flusso d'acqua ad alta pressione per tagliare le lamiere. Il taglio a getto d'acqua è flessibile e può tagliare un'ampia gamma di materiali duri e morbidi.

Taglia bene gomma, tessuti, materiali morbidi, lamine metalliche e altri materiali.

2. Processo di formatura personalizzata della lamiera

Il processo di formatura delle lamiere rimodella i materiali preservando gli stati solidi.

Tuttavia, le applicazioni di questi metodi per fabbricazione di lamiere personalizzate sono distinti

. In questa sezione verranno illustrati i metodi di formatura fondamentali utilizzati nella costruzione delle lamiere.

2.1 Piegatura:

La piegatura di lamiere su misura offre un grande valore se eseguita su scala medio-piccola. Si tratta di usare la forza per deformare la superficie del metallo e piegarlo all'angolo giusto per ottenere la forma desiderata.

È possibile finalizzare l'operazione utilizzando laminatrici e presse piegatrici. Questo metodo funziona per acciaio per molle, rame e alluminio 5052.

2.2 Orlatura:

L'orlatura è un lamiera personalizzata metodo in cui un bordo di lamiera viene arrotolato per formare un'area a due strati. In genere sono previste due fasi.

La prima fase consiste nell'amalgamare la lamiera prima di calarla in uno stampo a V. Nella seconda fase, invece, il materiale viene isolato e inserito in uno stampo di appiattimento.

2.3 Rotolamento:

 

Un pezzo di metallo viene laminato facendolo passare attraverso una coppia di rulli per ridurre o raggiungere gradualmente uno spessore equilibrato.

Per generare forze di compressione, questi rulli ruotano continuamente ad alta efficienza.

2.4 Timbratura:

Lo stampaggio della lamiera è un processo di formatura a freddo che utilizza presse e stampi per modellare le materie prime.

Questo metodo funziona bene per lamiere come:

  • Acciaio inox

  • Acciaio a basso tenore di carbonio

  • Acciaio ad alto tenore di carbonio

  • Alluminio

  • Ottone

  • Rame

  • E altri.

3. Processo di giunzione per la fabbricazione personalizzata di lamiere

Ecco le tecniche di giunzione personalizzate per la lamiera nel processo di fabbricazione:

3.1 Saldatura:

La saldatura unisce due pezzi di metallo in un unico pezzo attraverso il calore e la pressione. Il metallo frontale si fonde con un calore elevato e in genere viene aggiunto del materiale filtrante.

La saldatura può essere eseguita in diversi modi e con diversi strumenti. Ad esempio, il calore viene applicato ai punti in cui i due pezzi vengono spesso utilizzati per creare una saldatura.

3.2 Rivettatura:

Il processo di rivettatura prevede prima la realizzazione di un foro nelle lamiere da unire e poi l'inserimento del rivetto.

Successivamente, si schiaccia la coda del rivetto per deformarlo dopo averlo inserito. La coda del rivetto si appiattisce, evitando che cada. Inoltre, è possibile rivettare metalli non ferrosi come rame e alluminio.

Perché la fabbricazione di lamiere su misura è importante?

La fabbricazione di lamiere personalizzate richiede misure, layout e piani esatti per realizzare il prodotto finale. Questo la distingue da altri metodi di produzione.

Viene utilizzato in numerosi settori come quello automobilistico, aerospaziale, edile e medico.

Molti prodotti possono essere utilizzati per fabbricazione di lamiere su misuracome la plastica, l'acciaio al carbonio, l'ottone e molti altri.

Per utilizzare i sistemi elettrici abbiamo bisogno della produzione. Ci aiuta a produrre oggetti per cucine, bagni, aziende, case e automobili. E questo è solo l'inizio.

È difficile immaginare la vita moderna senza questi manufatti. Sono prodotti in modo rapido ed efficace dalle industrie.

Suggerimenti di progettazione per la fabbricazione di lamiere personalizzate

Ecco i consigli di design per fabbricazione di lamiere su misura.

1. Spessore della parete:

Ogni componente deve avere la stessa densità. Questo perché i pezzi in lamiera vengono prodotti da un'unica lastra di metallo.

In generale, è possibile produrre pezzi in lamiera con uno spessore minimo di 0,9 mm fino a 20 mm. Tuttavia, diversi metodi di fabbricazione di lamiere su misura lavorare con densità diverse.

La piegatura di lamiere, invece, può lavorare con lamiere di spessore compreso tra 0,5 mm e 6 mm.

2. Orientamento dei fori e delle scanalature:

Quando si creano pezzi per la fabbricazione di lamiere personalizzate, bisogna tenere conto del diametro dei fori e delle fessure.

Inoltre, lo spazio tra i fori deve essere sufficiente. La dispersione dell'apertura dovrebbe essere pari al doppio dello spessore della lamiera durante la piegatura o la formatura. La chiusura di spazi vuoti può causare rotture o deformazioni.

3. Tolleranza di curvatura:

La lunghezza aggiuntiva del materiale che deve essere aggiunta ai pezzi reali è nota come tolleranza di piegatura.

Misure per creare un modello piatto. Prima, però, dobbiamo eliminare la deduzione della curvatura dalle dimensioni della flangia per ottenere un design equilibrato.

Vantaggi e svantaggi della lavorazione personalizzata della lamiera

Lamiera personalizzata comprende molti metodi che aiutano a creare componenti per molti settori. Pertanto, i pro e i contro dipendono dal processo che si può scegliere.

Vantaggi e svantaggi di fabbricazione di lamiere personalizzate sono di seguito:

Vantaggi della fabbricazione di lamiere su misura:

  • Efficienza e precisione

  • Facile da trasportare.

  • La lamiera è molto leggera.

  • Ampia varietà di materiali e opzioni di finitura.

  • Con la lamiera personalizzata si possono realizzare numerose forme. Inoltre, è una superficie molto resistente.

   

Svantaggi della fabbricazione di lamiere su misura:

  • Operazioni di piegatura complesse.

  • Design minimalista

  • Alcune applicazioni non richiedono metalli.

  • La fabbricazione di lamiere su misura richiede un costo elevato per gli strumenti e le attrezzature.

Conclusione

In questo articolo abbiamo discusso il Processi di lavorazione della lamiera personalizzati. Pertanto, un'applicazione in lamiera è una buona scelta.

La comprensione dei processi di fabbricazione delle lamiere è fondamentale. È inoltre necessario conoscere le linee guida di progettazione di base, i materiali e le finiture. Ognuno di questi componenti aumenta notevolmente il potenziale del vostro progetto.

Ci auguriamo che le informazioni contenute in questo articolo vi guidino a prendere una buona decisione.